FORMAZIONE PERMANENTE 2018-19
Carissime, facendo seguito a quanto abbiamo già avuto occasione di discutere e decidere insieme, lo scorso 6 ottobre, ho elaborato il programma di massima dei nostri incontri di questo anno che verteranno sull'Istruzione sull'Ordo Virginum “Ecclesiae Sponsae Imago” e sull'Esortazione Apostolica "Gaudete et exsultate".
Come già comunicato, i nostri saranno incontri di riflessione e confronto, sui capitoli dell’Istruzione prima e dell'Esortazione poi, secondo un taglio personale e comunitario, prima ancora che pastorale.
Il programma che trovate qui sotto ha una implicita elasticità, dovuta come sempre, all'eventuale verificarsi di sovrapposizioni o difficoltà impreviste: le date, prefissate sempre intorno alla fine del mese, verranno confermate di volta in volta.
Considerate le difficoltà di salute di Emilia, confermiamo che i nostri incontri si svolgeranno per la maggior parte presso la sua dimora.
Ho previsto la tradizionale giornata a Colliano ed una nuova di testimonianza a Cava, presso la parrocchia di Teresa.
Aspettandovi per il prossimo incontro, vi invio un caloroso ed affettuoso saluto.
don Alfonso
GIORNO |
LUOGO |
ORA |
TEMA |
06/10/18 |
Casa Emilia |
17,30 |
Adorazione Eucaristica e programmazione |
27/10/18 |
Casa Emilia |
17,30 |
Ecclesiae Sponsae Imago: Introduzione e Capitolo I |
15/12/18 |
Casa Emilia |
17,30 |
Ecclesiae Sponsae Imago: Capitoli II e III |
30/12/18 |
Casa Emilia |
17,30 |
Celebrazione Eucaristica con l'Arcivescovo |
26/01/19 |
Casa Emilia |
17,30 |
Gaudete et exsultate: Capitolo I |
23/02/19 |
Casa Emilia |
17,30 |
Gaudete et exsultate: Capitolo II |
30/03/19 |
Casa Emilia |
17,30 |
Gaudete et exsultate: Capitolo III |
27/04/19 |
Casa Emilia |
17,30 |
Gaudete et exsultate: Capitolo IV |
01/05/19 |
Colliano |
Giornata |
Catechesi – Preghiera – Eucarestia - Agàpe |
25/05/19 |
Casa Emilia |
18,00 |
Gaudete et exsultate: Capitolo V |
02/06/19 |
Cava de' Tirreni |
Pomeriggio |
Preghiera – Eucarestia - Adorazione |
??/06/19 |
|
Giornata |
Ritiro spirituale |
““O Dio che ti compiaci … volgi ora lo sguardo, Signore, su questa figlia …” (dalla Preghiera di Consacrazione delle Vergini di San Leone Magno) … Che emozione! Saperci guardate dal Signore! È un’emozione che non lascia spazio e tempo per formulare parole che rimangono chiuse nel cuore, quale prezioso scrigno da dischiudere solo in occasioni speciali. Sono stati questi i sentimenti scaturiti dopo esserci avventurati con Rosa, Teresa e Mariella e Luigi, due suoi amici catechisti, alla volta di Aversa per partecipare alla consacrazione di Teresa Romano.
La Cattedrale di San Paolo ci è apparsa subito bellissima, dalla sua cupola ottagonale ai suoi interni, ricchi di opere d’arte. L’accoglienza, in primis quella del Vescovo, è stata calda e paterna.
All’inizio della Celebrazione, ha preso la parola per il saluto il Delegato diocesano dell’Ordo Virginum, don Pasquale De Cristofaro che si è descritto particolarmente emozionato in quanto era la terza volta che partecipava, con commozione, alla grazia di una consacrazione di una vergine al Signore. Ci ha detto che la nostra è la punta dell’iceberg di una realtà sensibile ed operante di una Chiesa, come quella dalla quale proviene Teresa, che lavora alacremente nel silenzio per le vocazioni.
Ha presentato Teresa all’assemblea liturgica delineando l’ascesi e la contemplazione come alcuni dei tratti caratteristici che sono diventati l’essenza della sua vita, che la vede impegnata anche in un approfondito lavoro su se stessa. Da tanto ne consegue una coniugazione costante tra la Teologia delle mani giunte e l’Antropologia delle mani aperte; ma questo è possibile solo quando c’è una chiamata. Citando Don Tonino Bello, ha chiuso il suo intervento affermando che, visto che le gioie si moltiplicano, con la consacrazione di Teresa, sicuramente adesso la Chiesa di Aversa è più ricca.