Carissime, dando seguito a quanto emerso dai vari momenti di confronto e dialogo sulla nostra chat, ho elaborato il programma di massima dei nostri incontri di questo anno che saranno dedicati all’approfondimento delle tematiche presentate durante il Seminario Nazionale sulla formazione permanente dello scorso 21 agosto 2021.
I nostri saranno incontri di riflessione e confronto, secondo un taglio personale e comunitario, prima ancora che pastorale. Il programma che trovate qui sotto ha una implicita elasticità, dovuta come sempre, all'eventuale verificarsi di sovrapposizioni o difficoltà impreviste: le date, una per ogni mese, verranno confermate di volta in volta.
Quando previsti online, gli incontri si svolgeranno su Jitsi Meet: ci riserviamo di usare Google Meet, in caso di necessità (malfunzionamento di Jitsi o altre difficoltà), da attivare al bisogno (quindi è necessario avere entrambe le app sul cellulare o i relativi link per il PC).
Per i Ritiri, sperando che la pandemia sia solo un ricordo, decideremo i luoghi adatti in prossimità delle date fissate. Come potete notare nel 2022 ho fissato a casa di Emilia gli incontri: aspettiamo di sapere dall’Arcivescovo quale sia per lui la possibile data, successiva alla Pasqua, per la Celebrazione. Aspettando di vederci al prossimo incontro, vi invio un caloroso ed affettuoso saluto.
don Alfonso
GIORNO |
LUOGO |
ORA |
TEMA |
09/10/21 |
Online |
18,00 |
Crescere |
06/11/21 |
Online |
18,00 |
Consolidare |
04/12/21 |
Online |
17,00 |
Ritiro d'Avvento |
08/01/22 |
Online |
18,00 |
Perseverare |
12/02/22 |
casa di Emilia |
18,00 |
Morire |
05/03/22 |
casa di Emilia |
17,00 |
Ritiro di Quaresima con l'Arcivescovo |
__/04/22 |
18,00 |
Eucarestia con l'Arcivescovo |
|
21/05/22 |
casa di Emilia |
18,00 |
Generare |
Alla fine hai vinto tu! E menomale! Sì perché è successo di tutto ma, con Amore, tu hai prevalso ... il dono più grande? Poter rimanere un po' con Te, certo mai scontato ma tanto desiderato, allo stato attuale delle cose.
Ma cominciamo dal principio, da quel "guizzo strategico" che ha avuto il Vescovo durante la richiesta di perdono della Messa, che ce lo ha reso subito prossimo, familiare, vicino al cuore.
Durante l'Omelia, poi, S.E. Mons. Andrea Bellandi ha avuto a dirci, tra l'altro che, nella prima Lettura, si evidenziano parole indice di una costante iniziativa di Dio per l’uomo e che un ulteriore segno di vicinanza è la Madre, nel Vangelo, per ritrovare i motivi del conforto e della consolazione che ci offre indicandoci Suo Figlio per l’abbrivio del Suo continuamente accorgersi della mancanza negli uomini del bisogno di Dio che nasconde l’attesa di un Consolatore. Maria c’è sempre e si accorge per prima del bisogno che gli uomini hanno del vino della Grazia. È significativo che accada in un contesto nuziale celebrare il XXV dell’Ordo Virginum: parlare di Consacrazione in un contesto di nozze è giusto.
Ci si può consacrare solo se c’è uno Sposo e, rivolto a noi “La vostra risposta è quella dell’amore, non della chiusura o dell’autosufficienza. Da quell’Amore il cuore è reso capace di amare tutto il resto, perfino sé stesso”. Ognuno di noi si accorge di essere il vino che viene a mancare, il limite, la fragilità … solo il miracolo operato dall’Alto che prende tutta la nostra umanità e accogliendola, la trasforma in un vino ancora più buono che non può invecchiare, puro dell’essenziale della Consacrazione e della propria vita.
Guardiamo a Maria per vedere quello che Suo Figlio opera perché sia Lui a trasformare il nostro Sì nel vino dell’offerta e della testimonianza. L’Ordo Virginum è la testimonianza nel bisogno estremo. Non ne abbiamo ancora valorizzato a pieno la dimensione profetica: là dove il lavoro è un idolo, con la vicinanza della Madonna, possiamo ripresentare il miracolo dell’acqua trasformata in vino, vivendolo come testimonianza e segno profetico che il mondo ha bisogno di vedere.
Come non sottolineare la disponibilità, l'accoglienza e l'ospitalità delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori che ci hanno aperto con generosità la porta della loro casa e hanno partecipato della nostra festa come se fosse la loro! Bella testimonianza di condivisione tra sorelle, spose del medesimo Sposo! Giornata intensa arrivata a ridosso di tanto lavoro e di tanti avvenimenti che ci hanno coinvolto tutti nel profondo.