Carissime, dando seguito a quanto emerso dai vari momenti di confronto e dialogo sulla nostra chat, ho elaborato il programma di massima dei nostri incontri di questo anno che saranno dedicati dapprima all'elaborazione dei nostri suggerimenti, quale Ordo diocesano, relativamente alla Bozza del percorso formativo preparata dal Gruppo di Collegamento, poi ad un approfondimento sul documento della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e delle Pontificie Opere Missionarie, in occasione del Mese Missionario straordinario, BATTEZZATI E INVIATI: LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO.
I nostri saranno incontri di riflessione e confronto, secondo un taglio personale e comunitario, prima ancora che pastorale.
Il programma che trovate qui sotto ha una implicita elasticità, dovuta come sempre, all'eventuale verificarsi di sovrapposizioni o difficoltà impreviste: le date, prefissate sempre intorno alla fine del mese, verranno confermate di volta in volta.
Considerate le difficoltà di salute di mia madre, ho deciso che i nostri incontri si svolgeranno presso la mia dimora (laddove le sue condizioni lo permettessero potremmo pensare anche alla casa di Emilia).
Non ho previsto la tradizionale giornata a Colliano per gli ovvii motivi suddetti.
Aspettandovi per il prossimo incontro, vi invio un caloroso ed affettuoso saluto.
don Alfonso
GIORNO |
LUOGO |
ORA |
TEMA |
27/10/19 |
Casa mia |
17,00 |
Confronto sulla Bozza del percorso formativo |
24/11/19 |
Casa mia |
17,00 |
Elaborazione, stesura ed invio dei suggerimenti |
18/12/19 |
Casa mia |
17,00 |
Celebrazione Eucaristica con l'Arcivescovo |
26/01/20 |
Casa mia |
17,00 |
Maximum illud: profezia e franchezza evangelica |
23/02/20 |
Casa mia |
17,00 |
Testimoni della missione |
29/03/20 |
Casa mia |
17,00 |
Missione e verginità consacrata |
26/04/20 |
Casa mia |
17,00 |
Laici e famiglie in missione nel mondo |
24/05/20 |
Casa mia |
17,00 |
Missione, povertà e giustizia sociale |
Il caldo torrido dell’assolato mattino, spuntato a Salerno il 23 agosto 2019, non ha scoraggiato le Consacrate e Consacrande dell’Ordo Virginum dell’Archidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno che, “dai quattro angoli della terra” diocesana di Colliano, di Olevano sul Tusciano, di Sant’Antonio di Pontecagnano, di Brignano, di Battipaglia, si sono ritrovate “all’ombra del campanile” della Cattedrale di Salerno per il loro primo Incontro con il Vescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi, insediatosi il 6 luglio di quest’anno.
Curiosità, trepidazione, attesa, sentimenti ed interrogativi molteplici albergavano negli animi delle sorelle mentre aspettavano di vivere la conoscenza alla quale andavano preparandosi mentalmente, psicologicamente, umanamente e spiritualmente, da quando il Delegato l’aveva loro annunciata.
Fin dal suo ingresso, nel suo saluto iniziale, Mons. Bellandi ha saputo generare un clima cordiale e caloroso. Ha mostrato subito il suo interesse chiedendoci di presentarci singolarmente e di raccontargli la nostra storia. Mentre parlavamo cercava di abbinare i nomi ai volti e prendeva appunti dettagliati dei nostri racconti.
Alla fine del giro di presentazioni ci ha posto alcune domande oculate sulla storia e sulla nascita dell’Ordo Virginum diocesano, sulla nostra formazione permanente e su quella specifica per le persone in vista della Consacrazione, sulla periodicità dei nostri Incontri, sul carattere del nostro proposito di verginità, ci ha dato libertà di chiedere la sua presenza compatibilmente alle possibilità derivanti dai suoi impegni, si è mostrato ben disposto alla foto “di rito” e ha ascoltato paternamente le nostre esternazioni.
La sua riflessione ha riguardato l’attualità della nostra Consacrazione per il mondo di oggi che vede molti Istituti di vita religiosa vivere momenti difficili e ha avuto per noi parole di sostegno. Alla fine di un breve ma sentito momento di preghiera, ci ha impartito la benedizione.
Nel ritornare ai nostri impegni, un pensiero ha albergato nei nostri cuori, sovrastando i ragionamenti immediati, e si è tradotto in una sola parola: ci siamo sentite ACCOLTE!
Grazie Signore per aver accompagnato questo ulteriore passo del nostro cammino; grazie Eccellenza per aver accettato di conoscere il piccolo germoglio del nostro giardino; grazie a tutti per aver contribuito, anche con il supporto fondamentale della preghiera, alla riuscita di questo evento.